Abstract
Il presente contributo è dedicato alle dinamiche comunicative in uno spazio urbano con una forte patina dialettale. Nei centri urbani, in cui il dialetto è ancora tanto presente quanto nel centro di Napoli, la gamma variazionale è talmente vasta che non può essere descritta con i metodi tradizionali della dialettologia o della sociolinguistica, poiché l’uso del dialetto non si limita alla dimensione diastratica e/o diatopica e di conseguenza non rientra nei modelli classici che si concentrano proprio su queste due dimensioni. Vi sono nuove forme di dialettalità con varie funzioni che vanno indagate con metodi interdisciplinari, tenendo conto dell’identità urbana collettiva e delle dinamiche linguistiche innescate da quest’ultima.
Originalsprache | Deutsch (Österreich) |
---|---|
Titel des Sammelwerks | Räume der Romania Beiträge zum 30. Forum Junge Romanistik |
Herausgeber*innen | Corinne Fournier Kiss/Nadine Chariatte/Etna R. Krakenberger |
Erscheinungsort | Bern |
Verlag | Peter Lang |
Seiten | 293 - 304 |
ISBN (Print) | 978-3-631-699 |
DOIs | |
Publikationsstatus | Veröffentlicht - 2016 |
Österreichische Systematik der Wissenschaftszweige (ÖFOS)
- 602032 Mundartforschung
- 602042 Romanistik
- 602048 Soziolinguistik