TY - JOUR
T1 - La formazione professionale degli immigrati stranieri extracomunitari come strumento di integrazione economico-lavorativa [Vocational Training of Foreign Non-European Immigrants: Economic and Work Integration]
AU - Conti, Cinzia
AU - Rotolone, Daniela
AU - Testa, Maria Rita
PY - 1998
Y1 - 1998
N2 - La transizione in corso configura valenze plurime e differenti per la formazione professionale rivolta ai cittadini extracomunitari, sia in quanto risorsa spendibile per un primo ingresso dell’immigrato nei mercati del lavoro locali sia come chance promozionale per una ricollocazione lavorativa che accompagni eventuali processi di mobilità e favorisca graduali percorsi verso posizioni professionali più qualificate. Tra gli obiettivi assegnati alla formazione, uno in particolare tende in questi anni a prendere corpo: quello di contribuire a rafforzare la collocazione dei soggetti nel mercato del lavoro e di accompagnare i processi di mobilità professionale, configurando così la formazione come strumento per avanzamenti nel percorso di integrazione e come possibile leva per incrinare i meccanismi di segregazione professionale e di etnicizzazione delle occupazioni che connotano ormai l’inserimento degli immigrati nei mercati del lavoro italiani. Non a caso recentemente si è posta sempre più attenzione ad indicatori quali l’alta scolarizzazione di quote ragguardevoli di cittadini extracomunitari presenti nel nostro paese e si è cominciato a ragionare più diffusamente circa il tema della dequalificazione , della qualificazione e della riqualificazione dei soggetti immigrati.
AB - La transizione in corso configura valenze plurime e differenti per la formazione professionale rivolta ai cittadini extracomunitari, sia in quanto risorsa spendibile per un primo ingresso dell’immigrato nei mercati del lavoro locali sia come chance promozionale per una ricollocazione lavorativa che accompagni eventuali processi di mobilità e favorisca graduali percorsi verso posizioni professionali più qualificate. Tra gli obiettivi assegnati alla formazione, uno in particolare tende in questi anni a prendere corpo: quello di contribuire a rafforzare la collocazione dei soggetti nel mercato del lavoro e di accompagnare i processi di mobilità professionale, configurando così la formazione come strumento per avanzamenti nel percorso di integrazione e come possibile leva per incrinare i meccanismi di segregazione professionale e di etnicizzazione delle occupazioni che connotano ormai l’inserimento degli immigrati nei mercati del lavoro italiani. Non a caso recentemente si è posta sempre più attenzione ad indicatori quali l’alta scolarizzazione di quote ragguardevoli di cittadini extracomunitari presenti nel nostro paese e si è cominciato a ragionare più diffusamente circa il tema della dequalificazione , della qualificazione e della riqualificazione dei soggetti immigrati.
UR - http://www.cestim.it/argomenti/31italia/rapporti-papers/commissione_integrazione/integra2/integr2_f2.htm
M3 - Journal article
SN - 0035-6832
SP - 2
EP - 3
JO - Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica
JF - Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica
ER -