TY - JOUR
T1 - Non solo Emigrazioni: strategie di risposta alla crisi di fine ’800 nel Veneto [Migrations in Veneto in the late 19th Century].
AU - Rosina, Alessandro.
AU - Testa, Maria Rita
AU - Pretato, Adelaide.
PY - 2000
Y1 - 2000
N2 - Non solo emigrazioni: strategie di risposta alla crisi di fine ’800 nel Veneto Almeno sino agli anni ‘80 dell’Ottocento il Veneto presentava ancora aspetti tipici di ancien régime. Il fenomeno delle emigrazioni di massa scoppiò quasi all’improvviso a sconvolgere una società definita dagli storici economicamente arretrata, ostile ai cambiamenti, legata a consuetudini ataviche, avvolta in un sistema stratificato di autodifese psicologiche dai rischi che potevano derivare dall’esterno. L’emigrazione fu la risposta più eclatante, ma non l’unica, adottata per rispondere allo squilibrio tra popolazione e risorse, accentuato dalla crisi agraria di fine Ottocento. Il lavoro proposto evidenzia come in alcuni distretti del Veneto l’emigrazione fu infatti del tutto trascurabile e la risposta alla crisi si attuò attraverso il ricorso a forme flessibili di integrazione del reddito. Inoltre l’emigrazione fornì solo una risposta provvisoria ad una crisi che aveva cause strutturali e nuove, rispetto alle crisi di ancien régime, e richiedeva quindi nuove soluzioni, quali l’avvio di un coerente processo di modernizzazione e l’inizio della transizione riproduttiva. In particolare ci si chiede se possa essere individuata una relazione tra crisi di fine Ottocento, emigrazioni di massa ed inizio del declino della fecondità. Keywords Emigrazione; crisi demografiche; Veneto; Italia; diciannovesimo secolo
AB - Non solo emigrazioni: strategie di risposta alla crisi di fine ’800 nel Veneto Almeno sino agli anni ‘80 dell’Ottocento il Veneto presentava ancora aspetti tipici di ancien régime. Il fenomeno delle emigrazioni di massa scoppiò quasi all’improvviso a sconvolgere una società definita dagli storici economicamente arretrata, ostile ai cambiamenti, legata a consuetudini ataviche, avvolta in un sistema stratificato di autodifese psicologiche dai rischi che potevano derivare dall’esterno. L’emigrazione fu la risposta più eclatante, ma non l’unica, adottata per rispondere allo squilibrio tra popolazione e risorse, accentuato dalla crisi agraria di fine Ottocento. Il lavoro proposto evidenzia come in alcuni distretti del Veneto l’emigrazione fu infatti del tutto trascurabile e la risposta alla crisi si attuò attraverso il ricorso a forme flessibili di integrazione del reddito. Inoltre l’emigrazione fornì solo una risposta provvisoria ad una crisi che aveva cause strutturali e nuove, rispetto alle crisi di ancien régime, e richiedeva quindi nuove soluzioni, quali l’avvio di un coerente processo di modernizzazione e l’inizio della transizione riproduttiva. In particolare ci si chiede se possa essere individuata una relazione tra crisi di fine Ottocento, emigrazioni di massa ed inizio del declino della fecondità. Keywords Emigrazione; crisi demografiche; Veneto; Italia; diciannovesimo secolo
UR - http://popolazioneestoria.it/article/view/245
M3 - Journal article
SN - 1126-9510
VL - 1
SP - 97
EP - 122
JO - Bollettino di demografia storica
JF - Bollettino di demografia storica
ER -